CIAR Due Ruote Motrici, a Roma crocevia fondamentale

0

Anche per i protagonisti del 2RM il Rally di Roma Capitale a coefficiente 1,5 sarà un appuntamento cruciale per la stagione. Ecco dove eravamo rimasti dopo il Due Valli

img_5826-1

Tre vincitori diversi in quattro gare, l’arrembaggio delle Lancia, un Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici che sta vivendo la sua migliore stagione degli anni recenti. La serie riservata alle vetture 2RM dal debutto al Rally del Ciocco è stata più lottata che mai, con gare tirate sino all’ultima speciale che hanno infiammato i talenti delle “tuttoavanti”. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)

Tre sono stati i vincitori che si sono divisi le prime 4 gare: Davide Pesavento, Giorgio Cogni e Gianandrea Pisani, e chissà chi alzerà l’alloro al Rally di Roma Capitale di questo weekend. Il primo, tornato in Italia quest’anno dopo l’esperienza europea dello scorso anno, è partito subito col piede giusto al Ciocco, con Alessandro Michelet su Peugeot 208, balzando in testa al Campionato e rimanendoci fino adesso. Il suo vantaggio dopo il secondo successo all’ultimo Rally Due Valli, questa volta con Lorenzo Mattucci su Lancia Ypsilon Rally4 HF, però è sottilissimo, appena 1.5 punti su Pisani. In coppia con Nicola Biagi il pietrasantino ha scritto un pezzo di storia sportiva alla Targa Florio, portando alla prima vittoria tricolore la nuova Lancia, tornata ufficialmente nell’Italiano dopo anni ed anni di assenza.

I due si sono sfidati sul filo dei decimi in ogni prova anche al Due Valli, ma ad Alba al Rally Regione Piemonte a mettersi in mezzo, con una Peugeot 208, era stato Cogni in coppia con Daiana Darderi, sfortunatissimo però a Verona dove ha totalizzato solo 2 punti.

Con il coefficiente maggiorato in palio tutti spingeranno al massimo al Rally di Roma Capitale, già a partire dalla power stage all’ombra del Colosseo, perché con punteggi così risicati e con distacchi così ristretti, anche mezza lunghezza potrà fare la differenza. Su tornanti del frusinate, sotto al sole ed il caldo infernale, ci saranno però altri protagonisti chiamati a prestazioni di primo livello.

Tra questi Gabriel di Pietro ed Andrea Dresti, su Lancia Yspilon, che non hanno vissuto un avvio stagionale particolarmente illuminato. Di casa a Roma sarà il giovane Micheal Rendina, lui su una Renault Clio Rally4 con Alice Caprile, in netta crescita quest’anno così come il giovane Nicolò Ardizzone, su vettura torinese, in gara con Valentina Pasini. Tanti anche gli stranieri presenti, come lo svedese Patrik Hallberg con John Stigh, terzi a Verona quando hanno dimostrato una velocità straordinaria alle prime uscite su asfalto.

I finlandesi Kauppinen-Karttunen parteciperanno anche all’ERC Junior, come i giovani di ACI Team Italia Dei Ceci-Lazzarini. Al via come sempre ci sarà poi anche sulla sua immancabile Abarth 124 Spider Roberto Gobbincon Ismaele Barra, terzo nel CIAR 2RM vista la classe diversa della sua vettura. 

CLASSIFICA CIAR 2RM: 1. Pesavento 63,5pt; 2. Pisani 62pt; 3. Gobbin 30,25pt; 4. Cogni 29pt.; 5. Di Pietro 22,5pt;

Rispondi