Roberto Gobbin torna al Rally Roma Capitale per mantenere la 124 Abarth sul podio del CIAR
Al suo fianco ci sarà il navigatore della Val Varaita Ismaele Barra che condividerà la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori di Meteco Corse

Roberto Gobbin e Ismaele Barra al Rally 2Valli - Foto Magnano
Nuovo impegno tricolore di Roberto Gobbin che con Ismaele Barra e la sua 124 Abarth Rally GT-R affronterà nel prossimo fine settimana la 13esima edizione del Rally Roma Capitale, appuntamento valido per il Campionato Europeo Rally, per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e per il Michelin Trofeo Italia-Élite. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Roberto Gobbin è alla quarta partecipazione alla gara europea laziale, avendola già disputata nel 2020, 2021 e 2022 riuscendo sempre a concludere il rally che quest’anno misura oltre 200 km di prove speciali. “Sulla carta il Roma Capitale si presenta come la gara più impegnativa della stagione principalmente per i suoi 207 chilometri di speciali e prove di oltre trenta chilometri da percorrere tutte di un fiato (Torre di Cicerone di 34,57 km e Canterano di 30, 59 km) che sono le più lunghe del CIAR 2025. Ma bisognerà soprattutto combattere contro il caldo infernale con una temperatura esterna che supererà i 35° nelle ore centrali della giornata, salendo a livelli anche maggiori dentro un abitacolo particolarmente angusto come quello della 124 Abarth Rally” rimarca il pilota portacolori di Meteco Corse che si prepara alla gara romana. “La preparazione mia e di Ismaele è partita da tempo, per essere fisicamente a posto per affrontare questa gara. Da mercoledì 2 luglio saremo a Roma per le ricognizioni del percorso. Delle sei prove speciali da percorrere due volte nelle due tappe, ho affrontato solo la Santo Padre di 13,05 chilometri. Sicuramente scatterà la grande emozione nell’affrontare la prima prova (da percorrere una volta sola) la Colosseo di appena 1,30 km che si sviluppa totalmente all’ombra del monumento più famoso di Roma e che sarà trasmessa in diretta televisiva e sui social media”.
“Il nostro obiettivo sarà mantenere ed eventualmente migliorare le posizioni che attualmente occupiamo nel CIAR-Sparco Due Ruote Motrici e nel Michelin Trofeo Italia–Élite” si ripromette Gobbin. Nel tricolore il pilota pinerolese è attualmente terzo e dovrà difendere la sua posizione dall’assalto dei giovani leoni della Classe Rally4, mentre più rilassata la situazione nella Serie della Casa di Clermont Ferrand dove il pinerolese, già al comando, avrà la possibilità di allungare sugli avversari. “Il Roma Capitale per noi è iniziato dovendo confrontarci con le sue difficoltà fin dalla fase di iscrizione. Essendo la 124 Abarth Rally non più omologata FIA abbiamo dovuto chiedere una deroga a Parigi per essere al via. Ma ci saremo. Alle 20.05 di sabato di sabato 5 luglio scatterà la prova del Colosseo e noi saremo in coda per percorrerla con la nostra 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba con il #116 sulle fiancate” affermano fiduciosi Roberto Gobbin e il navigatore della Valle Varaita Ismaele Barra.
Come già accaduto nelle scorse stagioni Fiuggi (FR) sarà il centro nevralgico della 13esima edizione del Rally Roma Capitale dove giovedì 3 luglio si svolgeranno le verifiche amministrative dalle 8.00 alle 13.00. Venerdì 4 luglio a Fumone si svolgerà la Qualifyng Stage alle 10.31 seguita dallo Shake Down alle 11.45 sempre a Fumone. Sempre venerdì le vetture da rally sfileranno in parata alle ore 18.00 presso la Bocca della Verità di Roma, prima di presentarsi all’ombra del Colosseo per la prima prova speciale sotto gli occhi delle telecamere. Sabato 5 luglio la gara riparte da Fiuggi per il doppio passaggio sulle tre prove speciali per un totale di 108,18 km cronometrati. Domenica 6 luglio altre tre prove speciali da affrontare due volte prima del palco arrivi a Fiuggi alle ore 18.30 dopo che i concorrenti avranno percorso 811,55 km di percorso, di cui 207,82 km di prove speciali.
- Battistolli-Scattolin i più veloci nella qualifica del San Marino Rally - 12 Luglio 2025
- Inizia lo spettacolo a San Marino, come seguire il CIRT in diretta - 12 Luglio 2025
- A settembre ritorna il rally “Città di Schio” - 11 Luglio 2025