WRC, cosa dice la classifica dopo l’Acropolis Rally
Il leader Elfyn Evans mantiene la vetta ma il suo vantaggio viene dimezzato. Intanto siamo giunti alla metà del campionato

📸 @Jaanus Ree / Red Bull Content Pool
Ott Tanak è tornato prepotentemente nella lotta al titolo WRC dopo la vittoria in Grecia. Il distacco del pilota estone da Elfyn Evans è di 12 punti e i prossimi due round sono sul terreno preferito di Ott: Estonia (casa sua) e Finlandia. La classifica dice anche che fra Tanak e Evans c’è Sebastien Ogier dato che dopo la Grecia è a -9 dalla prima posizione. Ogier però non è molto da considerare perché non parteciperà ai prossimi due round in quanto ha scelto di rimanere un pilota part-time. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
Dobbiamo però spendere due parole su Elfyn Evans che non sta sbagliando nulla e sta correndo con la testa ben salda sulle spalle. Il trittico Portogallo-Italia-Grecia era super critico per chi come lui avrebbe dovuto aprire la strada oltre ad essere tre eventi in cui il gallese non è mai andato forte. Il risultato parla chiaro: un sesto e due quarti posti gli permettono di rimanere ancora in testa alla classifica seppur con un vantaggio notevolmente ridotto. I prossimi due eventi invece sono i velocissimi rally di Estonia e Finlandia che hanno condizioni in cui Evans sa andare forte e quindi è logico vederlo di nuovo all’attacco.
Chi dovrà sfruttare al massimo i prossimi due eventi è Kalle Rovanpera dato che dopo la Grecia è scivolato a -33. Tradito dalle forature e dall’affidabilità della sua Toyota, Rovanpera non stava comunque avendo un week end semplice complice ancora una volta la non lettura degli pneumatici Hankook. Rovanpera non ha mai nascosto di non trovarsi a suo agio sulla terra con questi nuovi pneumatici e i prossimi due round potrebbero darci un’indicazione importante: se non dovesse andare forte anche sulle sue condizioni native, allora Rovanpera ha davvero più di un problema.
Thierry Neuville sembra sempre più soffrire della “sindrome da primo titolo” che colpisce quasi tutti coloro che hanno vinto il primo titolo mondiale nella stagione precedente. Manca il feeling, manca la velocità, manca l’intesa con le gomme e pure la fortuna sembra avergli girato le spalle. La disfatta nell’Acropolis suona molto come una sentenza, abdicherà dal trono di campione del mondo al termine del 2025? I 54 punti di distacco da Evans sono molto difficili da recuperare specialmente se davanti a lui ci sono altri 3 piloti (diventano 2 se consideriamo che Ogier rimarrà part time).
Nel costruttori Toyota si difende alla grande su Hyundai grazie ai risultati ottenuti nelle 3 tranche di punteggi:
POSIZIONI FINALI:
- Hyundai 25+15 = 40
- Toyota 17+12 = 29
SUPER SUNDAY:
- Hyundai 4+2 = 6
- Toyota 5+3 = 8
POWER STAGE:
- Hyundai 3+2 = 5
- Toyota 5+4 = 9
TOTALE: Hyundai (40+6+5 = 51), Toyota (29+8+9 = 46). Hyundai recupera solo 5 punti quindi Toyota ha un vantaggio di 65 punti sul team vincitore in Grecia.
Tutte le classifiche mondiali sono presenti premendo qui, altrimenti qui sotto trovate un video con i passaggi dell’Acropoli Rally di Grecia.
- WRC Estonia, Oliver Solberg stupisce tutti e chiude il Venerdì al comando. - 18 Luglio 2025
- WRC Estonia, Solberg, Pajari e Sesks: tanto futuro passa da questo evento. - 17 Luglio 2025
- WRC, il campionato fa tappa in Estonia, la casa di Tänak. - 14 Luglio 2025