Ott Tänak

@Jaanus Ree / Red Bull Content Pool

Ott Tänak ha vinto, con brivido finale, l’Acropolis Rally di Grecia portando la prima vittoria stagionale a Hyundai. Vittoria nettamente meritata poiché l’equipaggio Tänak-Jarveojä dalla giornata sabato è stato nettamente più veloce della concorrenza tanto da scavare un gap di oltre 35 secondi sulla seconda posizione. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)

La vittoria è arrivata con un grosso brivido finale: nella power stage la sua i20N Rally1 ha avuto un problema al cambio che gli ha fatto perdere 16 secondi da Ogier e sopratutto la leadership della Super Sunday. Tänak è però iuscito a raggiungere il Parc Fermè e così la vittoria è stata confermata. 

LA GIORNATA DI DOMENICA: Il problema di Tänak non è stato l’unico colpo di scena avvenuto nelle 4 prove speciali in programma per la giornata conclusiva. Il programma prevedeva 2 prove speciali ripetute 2 volte (totale di 99 km) di cui una era completamente nuova (SS14/16 Smokovo, 26 km) e l’altra era la famosissima Tarzan (SS15/17, 23 km).

SS14 Smokovo 1 – 26.16 km 

Tanak vince la prova speciale e prende la leadership della super Sunday con 1.8 secondi di vantaggio su Ogier. Neuville prende la P3 della Super Sunday per 7 decimi di vantaggio su Evans. Katsuta ha un testacoda e Rovanpera svela le tattiche di provare a spingere in power stage dato che parte secondo.

SS15 Tarzan 1 – 23.37 km

Tanak vince ancora e aumenta la leadership della Super Sunday a 6.3 secondi. Neuville rompe un ammortizzatore, perde 10.6 secondi da Evans e i due si scambiano le posizioni. Evans sale in terza posizione di Super Sunday e Neuville lo segue distaccato di 9.9 secondi. Le vetture tornano al service park dove possono riparare i danni e soprattutto cambiare le gomme.

SS16 Smokovo 2 – 26.16 km

Ogier vince la prova speciale e riduce il gap Super Sunday da Tanak a 5.2 secondi. Evans si mantiene terzo a 34.9 secondi da Tanak e Neuville ha l’ennesimo calvario da superare: la sua i20N Rally1 è andata in road mode al km 5 della speciale e Thierry si è dovuto fermare per fare un reset totale e ripartire (50 secondi persi). Al termine della prova speciale dichiara che perdeva in continuazione potenza e che dovrà lavorare sulla vettura prima di affrontare la power stage, intanto intanto perde la posizione Super Sunday anche su Fourmaux e Pajari. Strategie Toyota per la power stage: Rovanperä ha pagato ritardo (ininfluente per le classifiche) e parte terzo dopo Pajari e Katsuta. Sia lui che Katsuta hanno completato la prova speciale lentissimi per non consumare gomme con l’obiettivo di entrare nella TOP5 della power stage. 

SS17 Tarzan 2[Power Stage] – 23.37 km

Ogier vince la prova speciale e la Super Sunday poiché Tanak ha il problema al cambio che gli costa 16 secondi da Seb ma che gli permette di arrivare quinto di prova e secondo nella Super Sunday. Rovanpera arriva secondo e Neuville gli arriva dietro di 6 decimi. Thierry ha lavorato sulla vettura (aiutato anche da Tanak) e ha sistemato il problema per spingere almeno nell’ultima prova.

Insomma l’Acropolis non ha deluso neanche nell’ultima giornata e ha mantenuto la sua fama di evento terribile per le vetture. Il WRC adesso si appresta a vivere la “doppietta veloce” composta da Estonia-Finlandia (17-20 Aprile e 31 Luglio-2 Agosto).

Rispondi