team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM

📸 @Jaanus Ree / Red Bull Content Pool

Ott Tänak è diventato leader del rally dopo la SS6. Ott ha guadagnato 13 secondi su Ogier sopravanzandolo di 10.1 secondi. Ma non è tutto, Fourmaux ha fatto un tempo ancor più veloce di Tänak e anche lui ha preso la posizione su Ogier dando a Hyundai un momentaneo 1-2. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)

Nel pomeriggio e in particolare nella SS6 abbiamo visto Toyota in difficoltà: Ogier ha ammesso di non avere grip, Rovanperä fermato da una foratura, Evans non è nelle conduzioni di spingere, Katsuta ha preso 11 secondi da Fourmaux nonostante avesse una strada migliore e Pajari si è ritirato per un guasto.

I colpi di scena di venerdì pomeriggio hanno avuto come protagonisti Neuville (SS5) e Rovanperä (SS6) che sono stati costretti a fermarsi in prova speciale per cambiare una foratura. Dopo la SS6 Rovanperä è in ottava posizione, Neuville in decima con oltre due minuti di distacco dal leader. Attualmente i due campioni del mondo sono ingaggiati nella lotta per la sesta posizione insieme a Katsuta e Sesks (che a loro volta avevano forato questa mattina).

Sorridono Evans e Munster rispettivamente in quarta e quinta posizione con oltre un minuto di distacco dalla P1 ma con una trentina di secondi di vantaggio dalla P7. Loro due hanno optato per non spingere cercando così di evitare quanti più problemi possibili. Al momento la tattica sta riuscendo nonostante i due abbiano obiettivi diversi: Evans deve prendere già punti possibili per difendersi in quanto leader del campionato, Munster cerca il miglior piazzamento possibile per M-Sport.

McErlean è fuori dalla TOP10, Serderidis fuori dalla TOP20 e Pajari si è dovuto ritirare nel trasferimento fra la SS5 e la SS6 per un problema tecnico alla sua GR Yaris Rally1 (ma rientrerà domani). Da segnalare che alla sesta posizione assoluta troviamo Oliver Solberg che sta comandano il WRC2 con più di 45 secondi di vantaggio sul duo Kajetanowicz-Greensmith. Al momento Solberg riesce a stare davanti alle Rally1 ma è questione di poco tempo dato che dietro ci sono 4 Rally1 racchiuse in 15 secondi.

Manca una sola prova speciale al termine della giornata di venerdì (SS7), dopodiché gli equipaggi potranno finalmente tornare al Service dove i meccanici avranno 45 minuti per sistemare le vetture e prepararle alla giornata di sabato.

  • SS7 Elatia – 11.58 km – 18:31

Classifica prova speciale e classifica assoluta dopo la SS6:

Rispondi