Sotto il sole della Grecia: il programma dell’Acropolis Rally 2025
Il campionato del mondo rally è giunto al settimo evento che si disputerà sulla rovente terra greca

📸 Jaanus Ree / Red Bull Content Pool
Per la prima volta dal 2013, l’Acropolis Rally torna alla sua tradizionale data all’inizio dell’estate. Per un altro anno consecutivo, la base della gara sarà la città di Lamia, nella Grecia centrale. La lunghezza della gara quest’anno sarà di 345,76 chilometri quindi la rende la più lunga nella storia recente del rally da quando è tornato nel WRC nel 2021. Si tratta di uno dei rally più storici del calendario, con prove speciali su sterrato difficili e impegnative che hanno sempre causato problemi a piloti e team, soprattutto quest’anno che si disputeranno con temperature elevate. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time per ricevere le notizie sul tuo telefono in tempo reale LINK)
L’Acropolis Rally di quest’anno inizierà giovedì 26 giugno, dopo lo Shakedown Lygaria (3,62 km), con la partenza dallo Stadio Panathinaiko. Nel pomeriggio si disputerà anche una nuovissima super speciale di 1,5 chilometri, questa volta sullo storico impianto dello Zappeion Megaron nel centro di Atene.
La vera azione inizierà venerdì con la partenza della tappa nella regione di Loutraki. Il primo loop prevede una doppio passaggio sulla classica Agioi Theodori (26,76 km) intervallata da un passaggio singolo a Loutraki (12,90 km). Dopo un parco assistenza situato a Loutraki, gli equipaggi affronteranno tre tappe singole per raggiungere la base del rally: Thiva (19,58 km) è pressoché identica al 2024, Stiri (24,18 km) torna in questo formato dopo 28 anni, mentre Elatia (11,58 km) ripropone la stessa edizione del 2022.
La seconda tappa di sabato si svolge nella Grecia centrale e prevede tre tappe di montagna ripetute, a partire da Pavliani (24,58 km), che ha avuto il percorso classico per l’ultima volta nel 2023. Anche la tappa Karoutes (19,48 km) torna dopo un anno di pausa, ma si conclude qualche chilometro prima. Ogni loop si conclude con Inohori (17,66 km), tappa che è stata riproposta lo scorso anno.
L’ultima tappa di domenica prevede un doppio passaggio attraverso la nuovissima Smokovo e la classica Tarzan. La Smokovo (26,16 km) si svolgerà per la prima volta nella storia del rally nella regione della Tessaglia meridionale, intorno al lago Smokovo, mentre la spettacolare prova speciale Tarzan (23,37 km), intitolata al famoso personaggio scomparso Giorgos Bourgos, sarà anche la Power Stage del rally.
Programma di gara completo con orari italiani:
GIOVEDI’ 26 Giugno
- Shakedown – 3.62 km – 7:01
- SS1 EKO Athens SSS – 1.50 km -17:05
VENERDI’ 27 Giugno
- SS2 Aghii Theodori 1 – 26.76 km – 06:28
- SS3 Loutraki – 12.90 km – 07:31
- SS4 Aghii Theodori 2 – 26.76 km – 09:28
- SS5 Thiva- 19.58 km – 13:29
- SS6 Stiri – 24.18 km – 15:50
- SS7 Elatia – 11.58 km – 18:31
SABATO 28 Giugno
- SS8 Pavliani 1 – 24.58 km – 07:22
- SS9 Karoutes 1 – 19.48 km – 09:05
- SS10 Inohori 1 – 17.66 km – 10:32
- SS11 Pavliani 2 – 24.58 km – 14:22
- SS12 Karoutes 2 – 19.48 km – 16:05
- SS13 Inohori 2 – 17.66 km – 17:32
DOMENICA 29 Giugno
- SS14 Smokovo 1 – 26.16 km – 07:03
- SS15 Tarzan 1 – 23.37 km – 08:05
- SS16 Smokovo 2 – 26.16 km – 11:32
- SS17 Tarzan 2 [Power Stage] – 23.37 km -13:15
- WRC, Roma o Sardegna ? La decisione è solo nella mani del Promoter. - 9 Luglio 2025
- WRC, Solberg guiderà la GR Rally1 nel rally di Estonia - 3 Luglio 2025
- WRC, cosa dice la classifica dopo l’Acropolis Rally - 30 Giugno 2025