Dakar, Al-Attiyah davanti a tutti nel Prologo. Poi Carlos Sainz e Brian Baragwanath
Il qatariota della Toyota è il più veloce e domani sarà il primo a scattare per la prima tappa della 44esima Dakar

Nasser Al-Attiyah, Batthieu Baumel, Toyota Gazoo Racing, Toyota GR DKR Hilux T1+, Auto FIA T1/T2, W2RC, action during the Stage 1A of the Dakar Rally 2022 between Jeddah and Hail, on January 1st 2022 in Hail, Saudi Arabia - Photo Florent Gooden / DPPI
È scattata la 44esima edizione della Dakar con il Prologo, la prova che non fa classifica ma che decide l’ordine di partenza della prima tappa, quella che si correrà domani, domenica 2 gennaio. Nasser Al-Attiyah si mette subito in mostra. Il pilota del Qatar (già campione di tiro a volo) con la sua Toyota Hilux ufficiale si aggiudica il Prologo dello storico rally, 19 chilometri di speciale tra Gedda e Hàil in 10’56”. Subito alle sue spalle lo spagnolo Carlos Sainz: il campione spagnolo, due volte iridato nel rally e tre volte vincitore della Dakar, papà del pilota Ferrari, ha chiuso al secondo posto con la Audi RS Q e-tron ibrida a 12 secondi da Al-Attiyah, seguito dalla Century CR6 di Brian Baragwanath.
Stéphane Peterhansel, un altro dei tre piloti di Audi e plurivincitore della Dakar ha scelto di partire indietro rispetto ai favoriti per la vittoria finale, stessa decisione del nuovo compagno di squadra Mattias Ekstrom. Il francese e lo svedese, hanno rispettivamente firmato il 14esimo e 15esimo tempo. In evidenza anche Hank Lategan, quarto al volante della seconda Toyota Hilux ufficiale. Chiude la top 5 Sébastien Loeb, con la prima Hunter del team Bahrain Raid Xtreme. Sesto la Toyota gestita dal team Overdrive di Yazeed Al Rajhi che precede la seconda Hunter BRX prodotte da Prodrive, quella di Nani Roma.
Giniel De Villiers è ottavo con la terza Toyota Hilux ufficiale, nono il polacco Jakub Przygonski, al volante del primo Buggy Mini John Cooper Works del team X-Raid Orlen. Chiude la top 10 Orlando Terranova, terzo pilota del team BRX. Da segnalate nella categoria Light Weight Prototypes domina il team Red Bull Off-Road con la doppietta firmata dal solito Seth Quintero che batte l’esordiente e attuale campione del mondo WRC2 ed ERC Andreas Mikkelsen di 3 secondi.
