Prestazioni e classi delle vetture del Trofeo velocità montagna: ecco le novità
Suddivisione su tre zone della serie cadetta del Trofeo e condivisione del lavoro tecnico con la FIA per nuove norme sulle vetture delle classi regine

La velocità montagna al centro dell’attenzione della Giunta Sportiva che si è riunita alcuni giorni fa. Gli argomenti trattati riguardanti la velocità in salita, sono stati concentrati sulla suddivisione in tre zone della serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna: Nord, Centro e Sud.
Particolare attenzione è stata riservata alle prestazioni delle vetture delle classi regine, monoposto e biposto, per le quali la Federazione italiana su proposta della Commissione Salita, ha da tempo avviato un gruppo di lavoro formato da tecnici autorevoli coordinati da Pino D’Agostino, di cui fanno parte Enrico Albiano, Claudio De Felice, Giuseppe Angiulli, Ignazio Lunetta, Giancarlo Minardi e Oronzo Pezzolla.
Tale gruppo di lavoro ha individuato norme riservate a tali tipologie di vetture ed in particolare altezza da terra a 40 millimetri e l’introduzione del “nolder”, elemento applicato all’ala posteriore. Un lavoro adesso congiunto con la Federazione Internazionale (FIA), la quale ha condiviso le soluzioni per vagliare l’introduzione di nuove regole. I risultati saranno valutati definitivamente nei primi giorni del prossimo mese di novembre.
- WRC, Craig Breen con la terza vettura di Hyundai Motorsport per il Rally di Croazia - 21 Marzo 2023
- Restomod, Kimera Automobili svela il telaio numero 2 di 037 al Motor & Sport Institute a Madrid - 21 Marzo 2023
- Rally Bianco Azzuro, la FAMS concede la proroga, c’è tempo fino a venerdì 24 marzo - 21 Marzo 2023
Devi accedere per postare un commento.